I podestà sulle sponde del Rodano. Arles e Avignone nei secoli XII e XIII

I podestà sulle sponde del Rodano. Arles e Avignone nei secoli XII e XIII

Il governo del podestà è un'istituzione distintiva della civiltà comunale italiana. Come interpretare allora la sua diffusione e la sua rapida evoluzione in Provenza, nelle grandi città della bassa valle del Rodano? La storiografia italiana non ha mai tratto sufficientemente profitto da questa esperienza provenzale che, in verità, è durata solo qualche decennio prima della conquista da parte dei principi capetingi. Il percorso dei comuni di Arles e Avignone, nonostante la breve durata, non condiziona solo la storia del basso Rodano tra XII e XIII secolo, ma influenza profondamente anche i secoli successivi, caratterizzati dalla dominazione delle monarchie angioine e pontificie. Se quello che accade in questa terra permette di relativizzare l'eccezione italiana, le vicende dei comuni del basso Rodano consentono anche di meglio comprendere il ruolo dei principi francesi e del papato avignonese, nella storia provenzale e in quella italiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita in Granata
Una vita in Granata

Ferrero Paolo
Galleria viola. Storie, uomini e numeri della Fiorentina 2005
Galleria viola. Storie, uomini e numeri ...

Adriano Stabile, Marco Filacchione
La storia del modellismo RC. 1.La pista scala 1/8 dal 1969 al 1984
La storia del modellismo RC. 1.La pista ...

F. Romanò, V. Colli, M. Bordignon, Stefano Fiorentino
Guardare il teatro
Guardare il teatro

Pierre Francastel
Le capacità coordinative e la resistenza
Le capacità coordinative e la resistenz...

Pozzenu Franca, Franco Gianfranco, Pittoni Arianna
Il motociclismo sportivo bresciano
Il motociclismo sportivo bresciano

Franzoni Claudia, Pollini Davide
Ciao Anna. DVD
Ciao Anna. DVD

Gaeng Elfriede
Cuore bianco azzurro. Il calcio a Ferrara nel periodo fascista e post-fascista
Cuore bianco azzurro. Il calcio a Ferrar...

Gallo M. Pia, Tosini Massimo