Eugénie de Franval

Eugénie de Franval

«Ponendosi fuori dell'umanità, Sade ebbe nella sua lunga vita una sola occupazione, che decisamente lo avvinse: quella di enumerare fino alla stanchezza le possibilità di distruggere degli esseri umani, di distruggerli e godere al pensiero della loro morte e della loro sofferenza. Una descrizione esemplare, fosse stata anche la più bella, non avrebbe avuto grande significato per lui. Soltanto l'enumerazione ininterrotta, monotona, aveva il potere di aprire davanti a lui il vuoto, il deserto al quale la sua furia tendeva. [...] Ma Sade si trovava in questa situazione morale: molto diverso dai suoi eroi, nel senso che spesso dimostrò sentimenti umani, conobbe degli stati di sfrenatezza e di estasi che gli sembrarono prova di alta sensibilità, se paragonati alle possibilità comuni. Egli ritenne di non potere o dovere eliminare dalla sua vita questi stati d'animo pericolosi, ai quali lo costringevano i suoi desideri invincibili. Invece di dimenticarli, come avviene di solito nei momenti di normalità, egli osò guardarli bene in faccia e si pose la domanda abissale che in realtà essi pongono a tutti gli uomini.» (Dallo scritto di Georges Bataille) Scritto in sei giorni nel marzo del 1788, "Eugénie de Franval", il trionfo dell'incesto, com'è stato definito, e il miglior racconto di Sade, fu così giudicato dal suo autore: «Non c'è racconto o romanzo in tutta la letteratura europea in cui i pericoli del libertinaggio siano illustrati con altrettanta forza».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parrocchia (La)
Parrocchia (La)

Enzo Bianchi, Renato Corti
Le biondone
Le biondone

S. Mambrini, Jean Echenoz
Parenti stretti
Parenti stretti

Ferrone Siro
Petrarcha redivivus
Petrarcha redivivus

M. Ciavolella, Giacomo F. Tomasini, Emilia Bianchini, Tommaso Braccini, R. Fedi
Punto vitale
Punto vitale

Balzarro Ferdinando