I paradisi artificiali

I paradisi artificiali

Composti tra il 1850 e il 1859, questi testi raccolgono le riflessioni di Baudelaire sull'hascisc e sulle droghe leggere, fortemente influenzate da un lato dalla sua esperienza personale, dall'altro dall'esempio dell'«ebrezza» di Poe e delle «Confessioni di un mangiatore d'oppio» di De Quincey. Se in un primo tempo il grande poeta francese riflette sul parallelismo emotivo tra lo stato di eccitazione provocato dall'hascisc e l'invasamento lirico, ben presto si accorge però che le droghe possono solo limitarsi a scimmiottare l'arte, rivelando l'illusorietà dei paradisi che sono in grado di creare. Con uno scritto di Marcel A. Ruff.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le storie del buon Dio
Le storie del buon Dio

Rainer Maria Rilke, F. Rossini
Elena. Mamma di Costantino il Grande
Elena. Mamma di Costantino il Grande

Elena Bergadano, Elisabetta Cagnolaro
Natale. Meditazioni e poesie
Natale. Meditazioni e poesie

Alfonso Maria de' Liguori (sant')