I pittori cubisti. Meditazioni estetiche

I pittori cubisti. Meditazioni estetiche

"E ad Apollinare che spetterà il posto più eminente fra i critici del cubismo, e il libro che presentiamo al pubblico italiano ne è la più limpida testimonianza. Del tutto consapevoli che non tutte le affermazioni dello scrittore trovarono conferma negli sviluppi successivi della tendenza propugnata, crediamo opportuno pubblicarlo nella sua integrità originaria, come documento di un'epoca ricca di esperienze e di vive passioni. [...] Il poeta dimostra infatti, col linguaggio che gli è proprio, che a due bisogni risponde l'arte figurativa moderna: il primo consiste nel sottomettere la natura alle virtù plastiche, alla purezza e all'unità; il secondo vuole che la pittura sia riportata in una realtà indipendente dal fenomeno visivo naturalistico. A questo si aggiunga che il cubismo si dichiarò subito contro le incontrollate passioni ed ogni ideologia romantica volendo che la fantasia dell'artista fosse dedotta con consapevole coscienza. All'empirismo artistico Apollinare oppone lo spirito creatore di una dialettica che tende a continuare la grande linea classica senza il concorso delle vecchie abusate formule." (Dallo scritto di Carlo Carrà)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prigioniero di guerra
Prigioniero di guerra

Martina Portaluri
L' ultima dolce danza
L' ultima dolce danza

Patrizia Nesci Alcott
Senza angelo custode
Senza angelo custode

Eleonora, De Pascalis
Il viaggio di Giulia
Il viaggio di Giulia

De Mase, Silvia
Margherita
Margherita

Laura Martusciello
Al di là dei rovi
Al di là dei rovi

Patrizia Nizzo
Battito d'ali
Battito d'ali

Arcangela Contessa