Lo spleen di Parigi

Lo spleen di Parigi

"Se vogliamo cogliere le segrete intenzioni di Baudelaire, quelle che tracciano le linee di forza di un genere molto libero destinato a un considerevole sviluppo, forse vedremo apparire tre temi centrali. Il primo è quello della fantasticheria, caratterizzata dall'assenza di argomento, o piuttosto di intreccio, e dalla ricerca di una particolare musicalità. Il secondo è quello dell'aneddoto che per il creatore diventa occasione di estrarre la poesia dal prosaicismo negando la nobiltà dell'argomento, prendendo le parole alla lettera, rigenerando i cliché, esercitando sul linguaggio un'ironia etimologica. Il terzo tema centrale è rappresentato dalla ricerca dell'ironia e del sarcasmo. La poesia può dare via libera all'indignazione e al sentimento di vendetta. Incompiutezza, frammentarietà e assenza di architettura, libertà nella concezione, innovamenti nelle definizioni: grazie alla sua apertura e alla sua modemità, contrastanti con la forma chiusa e tradizionale de 'I fiori del male', 'Lo spleen di Parigi' è diventato spontaneamente accessibile a lettori stranieri su cui ha esercitato più influenza che 'I fiori del male'. In Francia, per essere compreso - Mallarmé, successore immediato, fa eccezione - dovette attendere che strutture mentali ancora vecchie cedessero il passo a un'altra concezione della poesia, concepita come un atteggiamento e non più come un genere di regole codificate." (Claude Pichois)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gran concerto di Natale. Con 2 CD
Gran concerto di Natale. Con 2 CD

Lanfranco Perini, Maurizio Spaccazocchi
Omicidi con uso di cucina
Omicidi con uso di cucina

Crispino Gianluca
Critical editions of film. Film tradition, film transcription in the digital era
Critical editions of film. Film traditio...

Simone Venturini, Giulio Bursi
La danza
La danza

Pierangelo Marini
Il fiore selvatico
Il fiore selvatico

Luca Santini, Luca Santilli
Veronica. Introduzione ad un'analisi realistica della personalità di Veronica Giuliani, la santa di città di Castello
Veronica. Introduzione ad un'analisi rea...

Tadolini Gianni, Barbagallo Lucia, Collina Michela
Il Padre Nostro: 1
Il Padre Nostro: 1

Hamman Adalbert G., Jiménez Hernandez Emiliano