Ravel

Ravel

"Ravel è profondo proprio perché è superficiale: ed è il prototipo della profondità limpida, quella di Vermeer e di Terborch, che s'identifica completamente con la precisione, ed è il contrario della profondità dialettica. Profondo è il lago in cui s'immerge la meravigliosa Ondine, dice Roland-Manuel. Queste sono le apparenze che, oltre a mettere a nudo la falsa profondità, rivelano anche la profondità cristallina dell'ingenuità. [...] Ravel, l'artista più scaltro che mai sia esistito, fu anche la creatura più puerile che si possa immaginare, puerile come il principe Myskin di Dostoevskij; enigmatico, silenzioso e discreto come l'Incomprensibile di Musorgskij; anima credula "piccolina, magrolina", sembra sentirsi a suo agio soltanto in compagnia dei maggiolini, dei gatti e dei bambini. Anche Ravel è un piccolo usignolo, una "solovuska", come la vergine Fevronija. In mezzo a tutte le monellerie più o meno sospette del dopoguerra, in mezzo a tutte le forme concertate e preordinate dell'infantilismo moderno, Maurice Ravel rappresenta l'innocenza. La sua morte ha segnato la fine della nostra innocenza".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'invisibile-visibile
L'invisibile-visibile

Tea Monno Zaccagnini
La seta e il ragno
La seta e il ragno

Augusto Galli
L'alfabeto del fuoco. Piccoli studi sulla lingua
L'alfabeto del fuoco. Piccoli studi sull...

Silvia Baron Supervielle, A. Bertaccini
Punture di cactus
Punture di cactus

Emiliano Giancristofaro
Progettazione urbana ed architettonica: una sperimentazione
Progettazione urbana ed architettonica: ...

Botticini Camillo, Rolla Sandro, Rovetta Germano