Riot. Teoria e pratica delle sommosse popolari nel XXI secolo

Riot. Teoria e pratica delle sommosse popolari nel XXI secolo

Il ventunesimo secolo si è aperto con un'ondata di rivolte che hanno incendiato vari luoghi del mondo. Le immagini di scontri sono diventate sempre meno inusuali nelle strade delle nostre città; le rivolte a Tunisi, in Turchia, in Egitto e in Libia, i movimenti secessionisti in diversi paesi europei, le proteste in Cile e in Ecuador, i Gilet Gialli in Francia, le donne in Argentina e Polonia, le rivolte negli Stati Uniti capeggiate da Black Lives Matter, ma anche dall'estrema destra, sono soltanto alcuni esempi. Sono sommosse che scoppiano in maniera imprevista, si manifestano velocemente e altrettanto velocemente scompaiono. Ne è protagonista una massa eterogenea, all'interno della quale si rintracciano nuovi soggetti e nuove domande che non si possono incasellare all'interno dello schema classico basato sull'antagonismo tra il Capitale e il Lavoro, un conflitto antico e facilmente identificabile. Discutere di come alcuni avvenimenti stiano trasformando l'impalcatura concettuale della sinistra e di come si possa rintracciare in essi spunti per poter formulare una teoria utile alla costruzione di una praxis adeguata ai nostri tempi è l'obiettivo del testo che avete tra le mani.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colei che è. Il mistero di Dio nel discorso teologico femminista
Colei che è. Il mistero di Dio nel disc...

M. Sbaffi Girardet, Elizabeth A. Johnson
Matteo. Un racconto
Matteo. Un racconto

Kingsbury, Jack D.
Il guaritore ferito. Il ministero nella società contemporanea
Il guaritore ferito. Il ministero nella ...

Henri J. Nouwen, A. Tavianini Palieri
Nuovo grande commentario biblico
Nuovo grande commentario biblico

J. A. Fitzmyer, R. E. Murphy, R. E. Brown