Emma Goldman. La libertà della donna come lotta per l'autodeterminazione

Emma Goldman. La libertà della donna come lotta per l'autodeterminazione

Nata nel 1869 a Kovno, in Russia, Emma Goldman si trasferisce a New York a quindici anni. Ben presto, l'esperienza della vita la porta ad abbracciare gli ideali anarchici, arrivando a pagare con il carcere il prezzo delle sue idee e del suo impegno. Cruciale, in modo particolare, sarà il ruolo che, per tutta la vita, Emma Goldman svolgerà all'interno del montante movimento delle donne. «Solamente autodeterminando la propria libertà anche negli aspetti più intimi della quotidianità», diceva la Goldman, «le donne possono contribuire alla decostruzione del sistema di prevaricazione instaurato da patriarcato e capitalismo. Solamente riconoscendo sé stesse come individui liberi al pari degli uomini – pur non appiattendo le differenze che li caratterizzano – le donne possono accendere la scintilla della rivoluzione sociale. Solamente così, i cuori incatenati e derubati della creatività, dell'interesse e del desiderio possono riscoprire il vero significato dell'amore».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Adam Smith XXI secolo
Adam Smith XXI secolo

Carlo Scognamiglio Pasini
L'azienda farmaceutica in Italia
L'azienda farmaceutica in Italia

Nardone D'Errico M. Vittoria, Silano Vittorio
Antidemocrazia
Antidemocrazia

Sommonte Arturo
Le mani e la voce delle donne. Il lavoro femminile a Pontedera dall'Ottocento ad oggi
Le mani e la voce delle donne. Il lavoro...

Cristiana Torti, Andrea Tedeschi, Maddalena Rossi
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale

M. Nobile, Arnold J. Toynbee, G. Grillo
Guida ai corporate bond. Come guadagnare controllando i rischi
Guida ai corporate bond. Come guadagnare...

Luigi Tramontana, Marco Lo Conte