L'aria brucia. Rivolte, solidarietà e repressione nelle carceri italiane (1968-1977)

L'aria brucia. Rivolte, solidarietà e repressione nelle carceri italiane (1968-1977)

Contrassegnato da un tempo percepito come immobile, costretto in uno spazio ristretto e separato rispetto alla società che lo istituisce, il carcere irrompe nella «storia», da cui si vorrebbe isolato, soprattutto grazie all'uso di quel particolare strumento politico che è la rivolta. Un paradigma che, negli anni compresi tra il 1968 e il 1977, assume un valore particolare; per la capacità del carcere di trasformare la protesta sociale in «scuola di rivoluzione», da un lato. Ma anche per i problemi che la repressione, attraverso l'introduzione della differenziazione del regime di detenzione, finisce con il porre alla stagione delle rivolte carcerarie. "L'aria brucia", con dovizia di particolari, ricostruisce quella che alla resa dei conti resta ancora una vicenda oscura, dando un contributo fondamentale alla conoscenza della conflittualità politica e sociale italiana.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le opere di Verdi
Le opere di Verdi

Giorgio Bagnoli
Il mio pensiero, la mia vita
Il mio pensiero, la mia vita

Francesco Alberoni
La teoria della felicità emotiva
La teoria della felicità emotiva

Teresa Franzosi, Nilton Bonder
Odio i film francesi. (Nel Filmondo)
Odio i film francesi. (Nel Filmondo)

Giovanni Luca Boschiero, Giovanni L. Boschiero
Storia d'amore
Storia d'amore

Laura Pelaschiar McCourt, Babette Cole, L. Pelaschiar
Gianga e Perepè
Gianga e Perepè

Luca Raffaelli, Antonella Abbatiello
Il misterioso Bisso Galletto
Il misterioso Bisso Galletto

Raffaella Ligi, Francesco Tacconi
Adesso che sono grande
Adesso che sono grande

Cristina Valentini, Stefania Fabri
Maialina e il nascondino
Maialina e il nascondino

Donaldson Julia
L'innocente
L'innocente

Gabriele D'Annunzio
La poetica
La poetica

Aristotele