Giambattista Vico. Archetipi culturali e pedagogici

Giambattista Vico. Archetipi culturali e pedagogici

Attraversare la densa e articolatissima materia vichiana desta ancora uno straordinario fascino perché, puntualmente, se ne fuoriesce carichi di meraviglia e di stupore, ma mai completamente sazi. Come se la pagina appena letta avesse bisogno di essere meditata e meditata più volte, e poi di nuovo letta, come se si fosse lì lì per scorgere qualcosa di inaudito e nel contempo appagante, assaporando quasi quel “divin piacere” che smuove ogni lettore alla fatica dell’impresa. Vico, persuaso che la cultura è strettamente legata alla questione del vero, ci ha consegnato un’opera nella quale le diverse e più distanti branche del sapere tendono a convergere, in una composita e composta armonia di cui silente intersezione è proprio la pedagogia. La peculiarità dell’indagine, meticolosa ed erudita, compiuta dal filosofo napoletano dà luogo a una riflessione di carattere universale sulla condizione esistenziale umana e, per tal motivo, resistente agli attacchi avversi e alle mode di ogni tempo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie
Poesie

Stefano De Angelis
Destini di luce
Destini di luce

Vera Mocella
Pensieri in volo
Pensieri in volo

Teresa Negro Vivona
Amatucci
Amatucci

Indrio Stefano
Il burqa invisibile
Il burqa invisibile

Gentile Paola
Astarotte
Astarotte

Bacci Corrado
Come per i tuoi occhi
Come per i tuoi occhi

Gianluigi Torriglia
Commenti e riflessioni
Commenti e riflessioni

Benincà Monica
Disancorare la vita
Disancorare la vita

Mario Massaiu, F. De Nicola
L'impossibile volo
L'impossibile volo

Bridda Primo