Gina Lagorio e le sue molteplici forme narrative

Gina Lagorio e le sue molteplici forme narrative

Nel 2022 si è celebrato il centenario della nascita di Gina Lagorio (18 giugno 1922-17 luglio 2005). Fu scrittrice per bambini e ragazzi, critica letteraria, drammaturga e personalità politica. La sua figura di donna ha veicolato – anche attraverso molte forme di scrittura – valori costitutivi di una formazione umana coerente, sensibile ai diritti dei bambini e alla difesa di spazi reali e immaginari idonei alla loro crescita umana, sociale e civile. La rivista «Pagine Giovani» ha organizzato un Convegno Internazionale (22 novembre 2022) e la relativa pubblicazione degli Atti. Le ricerche di autorevoli personalità del mondo culturale e universitario, hanno presentato e analizzato le varie e molteplici espressioni narrative che hanno contraddistinto la produzione editoriale della Lagorio: dai libri per bambini e ragazzi ai romanzi per adulti, dalla critica letteraria al suo amato poeta Sbarbaro, dagli sceneggiati tratti dalle sue opere alle traduzioni, dall'epistolario di una editor impegnata con passione e competenza presso l'editore Einaudi fino al suo impegno politico, in omaggio e a ricordo della Resistenza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'energia della piramide
L'energia della piramide

Toth Max, Nielsen Greg
Il poema dei lunatici
Il poema dei lunatici

Cavazzoni Ermanno
Ebdòmero
Ebdòmero

De Chirico, Giorgio
Ermeneutica e istorica
Ermeneutica e istorica

Gadamer Hans G., Koselleck Reinhart