Carlo Tresca. Ritratto di un ribelle

Carlo Tresca. Ritratto di un ribelle

Per molti decenni, Tresca è stato percepito negli Stati Uniti come un pericoloso anarchico, un nemico dello Stato e del capitalismo borghese, e la percezione era corretta. Tutt’altro che un rivoluzionario in poltrona, Tresca significò azione, avendo combattuto per decenni nelle trincee della lotta di classe. Con la sua personalità carismatica e la sua potente oratoria Tresca era certamente in grado di accendere con un solo discorso la rivolta tra i lavoratori in sciopero o tra i dimostranti ed è ciò che fece innumerevoli volte nel corso della sua tumultuosa carriera transnazionale, durata oltre cinque decenni tra Italia e Stati Uniti. Per chi si occupa di storia, storia della politica e relazioni internazionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marxismo e liberalismo. Una riflessione critica di fine secolo
Marxismo e liberalismo. Una riflessione ...

Claudio Natoli, Francesco S. Trincia
La via della liberazione
La via della liberazione

Dalai Lama, Luca Fontana
Bach
Bach

Piero Buscaroli
Le sette cristiane
Le sette cristiane

Introvigne Massimo
La nube del telaio
La nube del telaio

Elémire Zolla