La raccolta delle rose. Donne recluse libere di raccontarsi

La raccolta delle rose. Donne recluse libere di raccontarsi

"La raccolta delle rose" è un progetto che ha visto coinvolte diverse professionalità animate dallo stesso proposito: promuovere l'empowerment dei senza voce, nello specifico delle donne recluse. Quaranta giovani: boliviane, bulgare, colombiane, cubane, italiane, nigeriane, romene, tunisine, soprattutto romnià si sono raccontate senza paure, ritrosie, lasciando la mente e il cuore liberi di vagare tra ricordi, vissuti, sogni e aspirazioni, restituendo immagini e tradizioni dei loro paesi d'origine e svelando la loro parte più intima: l'essere compagne, spose e madri. Nessun sentimento soffocato, inibito,costretto, ma un universo emozionale da scoprire. La narrazione diventa uno spazio "proprio", il luogo e il tempo per ritrovarsi, per ricostruire la propria identità, per scoprirsi diverse e nel contempo simili, per appropriarsi di un linguaggio plurale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I giudici e l'analisi economica del diritto privato
I giudici e l'analisi economica del diri...

Roberto Pardolesi, Bruno Tassone
Gruppi d'impresa e bilancio consolidato. Aspetti economici e contabili. La nuova disciplina societaria
Gruppi d'impresa e bilancio consolidato....

Ghini Patrizia, Aprile Cristina
I bozzetti di Sartorio per il Duomo di Messina
I bozzetti di Sartorio per il Duomo di M...

Damigella Anna Maria, Barbera Gioacchino
Potatura secondo natura
Potatura secondo natura

Lombardi Margherita, Serra Zanetti Cristina
La iena di Nusco
La iena di Nusco

Antonio, Della Polla