Lo scenario europeo e la sua evoluzione tra appelli e specificità nazionali. Le autonomie scolastiche e le autonomie locali a servizio della persona in età evolutiva

Lo scenario europeo e la sua evoluzione tra appelli e specificità nazionali. Le autonomie scolastiche e le autonomie locali a servizio della persona in età evolutiva

Il mondo dell'educazione, come molti altri settori, appare, a partire dal 1992, fortemente globalizzato ed in particolare, per tutti i Paesi membri dell'UE, legato agli scenari europei. A partire dai Rapporti Delors (1993) e Cresson(1995), infatti, i decisori politici si sono ispirati agli appelli sempre più pressanti rivolti all'educazione dalle determinazioni europee. Ne deriva che attualmente l'impostazione dei sistemi scolastici nazionali è la risultante di denominatori comuni europei con esiti diversi a seconda delle specificità culturali dei vari Paesi. Il presente lavoro, pur nella semplicità e sinteticità della sua impostazione, intende offrire un contributo essenziale a chi voglia avere una visione immediata delle diverse impostazioni dell'autonomia scolastica in alcuni Paesi dell'Unione Europea inquadrate, però, negli scenari comuni dell'attuale tensione verso gli obiettivi fissati in sede europea per il 2020. Il tutto nell'ottica della sussidiarietà verticale che fornisce conto e ragione dell'univocità degli intenti, pur nella specificità delle tradizioni e della cultura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un cielo senza confini
Un cielo senza confini

Peppe Vitiello
Molise anno zero
Molise anno zero

Giuseppe Tabasso
Eriadan: 7
Eriadan: 7

Aldighieri Paolo
Song writing. Metodi, tecniche e applicazioni cliniche. Per clinici, educatori e studenti di musicoterapia
Song writing. Metodi, tecniche e applica...

Tony Wigram, Felicity Baker, A. De Vivo