Tre lezioni sulla dignità della vita umana

Tre lezioni sulla dignità della vita umana

Che cosa rende ogni essere umano unico e irripetibile? Che cosa gli appartiene così intrinsecamente che niente e nessuno potrà mai strapparglielo? Che cos'è e come può essere definita la dignità di una persona? Esiste una morte "dignitosa"? Intorno a queste e ad altre domande sulla vita umana, la modernità appare lontana dalla religione, quando non in aperto dissidio con la sua morale. Eppure, scrive Spaemann, «la dignità non è una qualità biologica dell'uomo. La dignità è il fondamento dell'uomo, spiega l'esistenza di diritti e doveri, della libertà e della responsabilità. La dignità ha in sé qualcosa di trascendente, di sacro, di religioso, perché solo "rappresentando" l'Assoluto l'essere umano possiede ciò che chiamiamo "dignità"». Dal "diritto" di morire all'esistenza dell'anima, dal legame dell'amicizia alla dimensione della felicità, dall'amore alla sessualità, Spaemann sottopone la modernità a una critica paziente, stimolante, costruttiva, andando al fondo della ricerca di senso che tocca tutti noi, con un linguaggio di encomiabile limpidezza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quaderni
Quaderni

Bruno Antonio
Marinetti editore
Marinetti editore

Claudia Salaris
Verso una società europea
Verso una società europea

Raffaella Guzzolini, Hartmut Kaelble, R. Guazzolini
L'Europa tra Ovest e Est
L'Europa tra Ovest e Est

Altiero Spinelli, C. Merlini
Come far passare le riforme
Come far passare le riforme

G. Ferrara degli Uberti, Albert O. Hirschman
Macchine pensanti: l'evoluzione dell'intelligenza artificiale
Macchine pensanti: l'evoluzione dell'int...

M. T. Bolla, Vernon Pratt, M. L. Sapino
Il nuovo e il futuro
Il nuovo e il futuro

Carandini Guido