L'eroe dai mille volti

L'eroe dai mille volti

Il mito è da sempre oggetto di analisi da parte di storici, filosofi, antropologi, sociologi, che ne hanno proposte le interpretazioni più disparate, riconfermandone però sempre l'importanza nell'ambito della vita associata. Anche gli psicoanalisti si sono rivolti a esso: per loro il mito, come il sogno, rivela la struttura stessa della psiche. Secondo Jung, il mito sarebbe un sognare a occhi aperti, il sogno una continuazione del mito ed entrambi la manifestazione di motivi arcaici, che rivelano l'esistenza di elementi strutturali della psiche inconscia. Questi motivi o immagini, da lui chiamati archetipi, dimostrano che esiste un inconscio collettivo comune da sempre a tutti gli uomini. Nello scrivere questo saggio sul mito dell'eroe, Joseph Campbell si è rifatto alle concezioni psicoanalitiche, in particolare a quelle di Jung, ma ha tenuto conto anche delle altre interpretazioni. Perciò "L'eroe dai mille volti" è un fantasmagorico viaggio attraverso le culture di tutto il mondo e di tutte le epoche. Centinaia di miti, favole e leggende, una folla di uomini, eroi, mostri, spettri, fate e geni, un pantheon di dèi clementi e terribili, maestosi e beffardi, costituiscono la materia di un libro che dalla sua prima pubblicazione, nel 1949, si è imposto come un grande classico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rime per tutto il giorno
Rime per tutto il giorno

A. Ossorio, A. Currey
Poesie (1903-1958)
Poesie (1903-1958)

Corrado Govoni, Gino Tellini
Il meglio dei Peanuts
Il meglio dei Peanuts

Charles Monroe Schulz, Ferruccio Alessandri
Gli indomabili
Gli indomabili

Filippo Tommaso Marinetti
Squali
Squali

Ferrari Andrea, Ferrari Antonella
Magna Grecia e Sicilia
Magna Grecia e Sicilia

Antonio Giuliano, Giancarlo Buzzi
Arte
Arte

Sandro Sproccati
Pesce gatta (Il)
Pesce gatta (Il)

Loredana Raciti
Patapim e patapam
Patapim e patapam

Antonio Albanese
Ti amo bastardo
Ti amo bastardo

Luciana Littizzetto