I processi di socializzazione e l'educazione interculturale. Indagine esplorativa tra gli studenti di una scuola secondaria di 1° grado

I processi di socializzazione e l'educazione interculturale. Indagine esplorativa tra gli studenti di una scuola secondaria di 1° grado

La società evolve verso l'intercultura. L'approccio al quotidiano richiede uno stile comportamentale aperto al "diverso", soprattutto nei luoghi dai confini prestabiliti, quali la scuola, dove il multiculturalismo emerge con chiarezza. Qual è la distanza sociale tra autoctoni e stranieri? Quale importanza riveste il ruolo genitoriale nell'educazione interculturale dei propri tigli? Quale il compito della scuola? Il saggio, frutto di una indagine esplorativa condotta entro il contesto scolastico, indaga l'apertura alle relazioni interetniche dei ragazzi e finanche dei propri genitori, verificando se eventuali atteggiamenti pregiudizievoli riscontrati nei primi possano essere il risultato di una impronta educativa etnocentrica e quindi, di atteggiamenti di chiusura nei confronti del "diverso", maturati all'interno della famiglia. Scuola e famiglia, poste in una circolarità relazionale, risultano essenziali avendo il compito di "educare l'uomo interculturale di domani", per una pacifica convivenza fondata su conoscenza, scambio e comprensione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La canzone dell'eterno rimpianto
La canzone dell'eterno rimpianto

M. Masci, Anyi Wang, M. R. Masci
Libertà
Libertà

Jonathan Franzen, S. Pareschi
Le mie rivoluzioni
Le mie rivoluzioni

A. Sirotti, Hari Kunzru
Luoghi selvaggi. In viaggio a piedi tra isole, vette, brughiere e foreste
Luoghi selvaggi. In viaggio a piedi tra ...

Robert MacFarlane, D. Sacchi