Madrigne in un'unica partitura

Madrigne in un'unica partitura

La Compagnia delle poete nasce dal sodalizio artistico di venti donne - un gruppo che è cambiato nel tempo - che dal 2009 ad oggi hanno dato vita con le loro poesie a quattro spettacoli: Acromazie, Madrigne, Le altre, Novunque. Un progetto creativo originale e in fermento, la cui natura transculturale è il primo elemento che colpisce. Le poete sono infatti straniere che scrivono in italiano, una lingua imparata nella realizzazione di un progetto migratorio che coinvolge o ha coinvolto l'Italia. Le biografie delle poete sono complesse e varie, ma trovano un punto di incontro nella scelta di essere poete e performer, artiste donne che fanno confluire parte delle loro opere in uno spettacolo collettivo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atti del 16º Congresso regionale della Società italiana di nefrologia, sezione regionale siciliana
Atti del 16º Congresso regionale della ...

Vincenzo Savica, Fausto Consolo, Guido Bellinghieri
Ecocolordoppler e mezzi di contrasto in nefrologia
Ecocolordoppler e mezzi di contrasto in ...

M. Meola, Tiziano Lusenti, Gherardo Buccianti
Lezioni di geografia
Lezioni di geografia

P. Francesco Bellinello