Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Simulazione, embodiment, frame, script, blending: negli ultimi anni la teoria letteraria, a cominciare dalla narratologia, si è arricchita di una molteplicità di categorie provenienti dalle scienze neuro-cognitive e si è orientata, a partire dal mondo anglosassone, verso la cognitive poetics. Questo libro raccoglie contributi innovativi di autori che in modo diverso, e con orizzonti letterari che spaziano dal romanzo del Novecento alla letteratura per l'infanzia, attingono al repertorio teorico e analitico della cognitive poetics per proporre una visione nuova della letteratura e dell'esperienza che ne facciamo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Senza vergogna
Senza vergogna

Belpoliti Marco
La banca
La banca

Marco Oriani, Massimo Biasin, Stefano Cosma
Rileggere Kafka
Rileggere Kafka

Fanny Giambalvo
Confini mutevoli
Confini mutevoli

Maria Letizia Avato