Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Linguaggio, letteratura e scienze neuro-cognitive

Simulazione, embodiment, frame, script, blending: negli ultimi anni la teoria letteraria, a cominciare dalla narratologia, si è arricchita di una molteplicità di categorie provenienti dalle scienze neuro-cognitive e si è orientata, a partire dal mondo anglosassone, verso la cognitive poetics. Questo libro raccoglie contributi innovativi di autori che in modo diverso, e con orizzonti letterari che spaziano dal romanzo del Novecento alla letteratura per l'infanzia, attingono al repertorio teorico e analitico della cognitive poetics per proporre una visione nuova della letteratura e dell'esperienza che ne facciamo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le terre bianche di Rombiolo. Il paesaggio rurale, urbano e sociale
Le terre bianche di Rombiolo. Il paesagg...

Di Bella Saverio, Iuffrida Giovanni
Razionalismo critico e pensiero pedagogico di Antonio Banfi
Razionalismo critico e pensiero pedagogi...

Scuderi Sanfilippo, Graziella
Autonomia scolastica. Sperimentazione nel circolo didattico «G. A. Costanzo» di Melilli
Autonomia scolastica. Sperimentazione ne...

Graziella Scuderi Sanfilippo
In limine. Quaderni di letterature, viaggi, teatri 2008/n.2
In limine. Quaderni di letterature, viag...

Fabio Pierangeli, Roberto Mosena
Le forme della festa. La settimana santa in Calabria: studi e materiali. Con CD Audio
Le forme della festa. La settimana santa...

Antonello Ricci, Francesco Faeta