Mettere in gioco l'esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze

Mettere in gioco l'esperienza. Teoria letteraria e neuroscienze

Di fronte all'ascesa del cognitivismo negli studi letterari, questo saggio assume un compito di mediazione e mira a presentare alcuni risultati delle neuroscienze contemporanee che incidono su questioni rilevanti per lo studio della letteratura. L'idea di "simulazione incarnata" e la teoria del linguaggio incarnato occupano il centro della scena e consentono di ripensare in modo nuovo le basi dell'interpretazione e del metodo nelle scienze umane. La concezione dell'arte come dominio nel quale rimettiamo in gioco la nostra esperienza per conoscere gli altri e rinnovare noi stessi sembra trovare un fondamento imprevisto. Fra cultura umanistica e scienze naturali si apre un terreno comune sul quale dialogare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tramonto del senso
Il tramonto del senso

Palazzo Andrea
Il corpo dell'anima
Il corpo dell'anima

Stefania, Di Donato
Oggi, l'amore
Oggi, l'amore

Covito Carmen
Stille dal cuore
Stille dal cuore

Gaetano Rosati, Diego Rosati
IMDIHAL
IMDIHAL

Francesca Della Casa Venturelli
Occhi di lupo
Occhi di lupo

Nicoletta Vallorani
Mi feci «uno» con lei
Mi feci «uno» con lei

Concetta R. Guercioni
Le stagioni del cuore
Le stagioni del cuore

Giggio R. Aimone
Frammenti di un amore
Frammenti di un amore

Fabio Barbero