Storia della libertà. Le più importanti conquiste civili e politiche dell'umanità

Storia della libertà. Le più importanti conquiste civili e politiche dell'umanità

Una sintesi storica delle grandi lotte per la libertà sostenute dagli uomini in ogni tempo. Una lotta che, a seconda delle circostanze e dei tempi, assume contenuti e "stili" diversi ma che risponde sempre a uno dei bisogni più insopprimibili dell'uomo: essere libero e felice. Rivivremo quindi le antiche gesta degli Sciiti, dei Galli, dei Germani, quelle meno antiche dei liberi Cosacchi e dei leggendari Indiani d'America, quelle recentissime dei popoli coloniali, degli eroici vietnamiti e dei valorosi patrioti della Guinea. Ma rivivremo soprattutto le gesta dei partigiani, dei patrioti che hanno riscattato l'Italia dalla vergognosa dittatura fascista e hanno combattuto, armi in pugno, contro l'invasore nazista. Questo secondo risorgimento - che ha avuto il suo punto di partenza e il suo apogeo eroico nella Resistenza - non è ancora concluso. Spesso, anzi, si trova di fatto minacciato, nelle sue conquiste e nella sua logica evoluzione verso una più ampia partecipazione del popolo italiano alla libertà e al governo di se stesso, dalle nere trame dei gruppi più retrivi e dei rigurgiti del fascismo.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

  • Titolo: Storia della libertà. Le più importanti conquiste civili e politiche dell'umanità
  • Autore: M. Baranovic
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Res Gestae
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 300
  • Formato:
  • ISBN: 9788866972990
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

In aqua veritas
In aqua veritas

Davide Boschi
Costruzioni
Costruzioni

Federica Santoro
Colonia Funtanazza
Colonia Funtanazza

Ignazio Marras
Sola
Sola

Carlotta Fornara
Quel pulmino di tanti anni fa
Quel pulmino di tanti anni fa

Scilipoti Patrizia
Il sole di Dublino
Il sole di Dublino

Alessandro Sessa