Sibari i Greci in Italia

Sibari i Greci in Italia

Affacciata sul Golfo di Taranto, Sibari fu una delle città più fiorenti della Magna Grecia. Traboccante di ricchezze, non tardò ad essere celebre in tutto il mondo greco per il lusso, l'opulenza e il fasto che suscitarono ovunque critica e invidia. Esagerate ricchezze, fasto e indolenza, attirarono su Sibari la Nemesi vendicatrice di ogni eccesso. Se nel tempo e per la prosperità fu la prima tra le colonie achee in Italia meridionale, essa fu anche la prima a sparire. In seguito ad una rivalità fomentata dalla furia di una lunga gelosia, Sibari fu presa e devastata nel 511-510 dagli eserciti di Crotone. In questo volume Geneviève Tabouis racconta la parabola di questo antico popolo e ripercorrendo l'origine, lo sviluppo e la fine di questa famosa città, riesce a coglierne e a restituircene l'essenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cime tempestose
Cime tempestose

Brontë Emily
La ricerca-azione. Il modello di Kurt Lewin e le sue applicazioni
La ricerca-azione. Il modello di Kurt Le...

Carlo Trombetta, Loredana Rosiello
Leggenda aurea
Leggenda aurea

Jacopo Da Varagine, C. Lisi
Principi
Principi

La Pira, Giorgio
Tonight at noon. Un'indimenticabile storia d'amore e di jazz
Tonight at noon. Un'indimenticabile stor...

O. Giumelli, Ombretta Giumelli, Sue G. Mingus
Piantare alberi
Piantare alberi

Marina Clauser, Fabio Clauser