Peter Greenaway. Lo zoo di Venere

Peter Greenaway. Lo zoo di Venere

Uno zoo. Due fratelli etologi. Un incidente provocato da un cigno. Due morti e un insolito percorso di elaborazione della perdita. E ancora: tassonomie, le otto tappe della selezione naturale di Darwin, la Genesi, il Pantheon greco, i quadri di Vermeer, l'alfabeto (il finito), l'esplorazione dei fenomeni naturali (l'infinito), Caso e Necessità, Ordine e Caos. Lo zoo di Venere è un film che mescola matrici visive e concettuali differenti, fuse in uno sguardo d'insieme sul trauma del lutto e sul fascino della decomposizione dei corpi. Coacervo di teorie scientifiche, giochi figurativi e sottotesti filosofici, è un oggetto inafferrabile, tanto controverso quanto ironico, che si dipana in una giungla di riferimenti culturali, senza spacciare plausibilità o morali. Il secondo lungometraggio commerciale di Peter Greenaway è anche un complesso puzzle di storie in fieri che sollecitano domande e alimentano dubbi, di logica in apparenza inafferrabile, ma in realtà rimandante a un più alto disegno complessivo. Testimonianza di un'idea di cinema già pienamente matura, è un film che propone tutte le istanze - passate, presenti e future - dell'opera del suo autore, aperta, come poche altre, ad accogliere medium e linguaggi differenti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop
Pomodori verdi fritti al caffè di Whist...

Olivia Crosio, O. Crosio, Fannie Flagg
Venti storie a regola d'arte
Venti storie a regola d'arte

M. Dallari, A. Francucci
Culti di sangue. Antropologia del nazismo
Culti di sangue. Antropologia del nazism...

Edouard Conte, A. Michler, Cornelia Essner
Calcio e potenziamento muscolare
Calcio e potenziamento muscolare

Gilles Cometti, F. Marini, G. P. Alberti