Passatempi musicali. Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo '800

Passatempi musicali. Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo '800

Agli inizi dell'Ottocento Guillaume Cottrau, un giovane musicista franco-napoletano, pubblica "I passatempi musicali", una raccolta di brani vocali da camera che costituisce la colonna sonora dei salotti del tempo. Con la sua attività editoriale Cottrau coniuga matrici diverse, mettendole in dialogo con la produzione europea. E nello stesso tempo crea uno dei primi esempi italiani di popular music, che preannuncia la nascita della canzone napoletana d'autore di fine secolo. A quasi duecento anni di distanza un gruppo di studiosi rilegge con competenze multidisciplinari questo punto cruciale delle culture musicali a Napoli per comprendere il suo valore. E spiegare perché ancora, nell'epoca della globalizzazione, si cantano "Fenesta vascia", "Lo Guarracino", "Raziella".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Passatempi musicali. Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo '800
  • Autore: F. Seller, P. Scialò
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Guida
  • Collana: IDENTITA' SONORE
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 332
  • Formato:
  • ISBN: 9788866662013
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

L'Unione Europea. Le politiche pubbliche
L'Unione Europea. Le politiche pubbliche

S. Fabbrini, Sergio Fabbrini, F. Morata, Francesc Morata
Operazione massacro
Operazione massacro

Rodolfo Walsh, Elena Rolla, Angelo Morino
San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi

Le Goff, Jacques
Lo Stato nazista
Lo Stato nazista

Norbert Frei, N. Antonacci, Nicola Antonacci
Ma che nano ti salta in testa?
Ma che nano ti salta in testa?

Nöstlinger Christine
Islam e storia. Critica del discorso religioso
Islam e storia. Critica del discorso rel...

Nasr Abu Zayd, G. Fiorentini, G. Brivio