Lingua, gladio et pecunia. Fondamento dello Stato e strumenti del potere nel «De politica» di Tommaso Campanella

Lingua, gladio et pecunia. Fondamento dello Stato e strumenti del potere nel «De politica» di Tommaso Campanella

Il tentativo di conciliare un fondamento metafisico per la politica e il diritto con l'utilizzo di lingua, gladio et pecunia come strumenti del potere; la considerazione delle variabili internazionali che, espressione degli interessi delle grandi potenze europee, incidono sui destini politici dei piccoli stati e dei popoli; la sottile distinzione tra epieicheia e ratio status e quella tra astuzia e prudenza: è l'approfondimento di questi argomenti che consente a Tommaso Campanella di ergersi a "fondatore" di una rinnovata scienza politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Lingua, gladio et pecunia. Fondamento dello Stato e strumenti del potere nel «De politica» di Tommaso Campanella
  • Autore: Cesare Antimo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Guida
  • Collana: Ateneo/Ricerca
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 242
  • Formato:
  • ISBN: 9788866661900
  • Filosofia - Storia della filosofia

Libri che ti potrebbero interessare

Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie
Igiene e sanità pubblica. Manuale per l...

Gavino Maciocco, Nicola Comodo
Nuovo parlo ungherese
Nuovo parlo ungherese

Zsuzsanna Kovacs Romano
Volo di una strega (Il)
Volo di una strega (Il)

Ellis Peters, Alessandro Zabini
Relazioni pericolose. Sindacati e politica dopo la concertazione
Relazioni pericolose. Sindacati e politi...

Mania Roberto, Sateriale Gaetano