Concorrenza o convenienza? Libero mercato, libero Stato

Concorrenza o convenienza? Libero mercato, libero Stato

La crisi che attanaglia l'economia dall'ormai lontano 2007 censisce quotidianamente la chiusura di imprese operanti in ogni settore. Quelle che riescono, a fatica, a superare il grave momento storico, registrano perdite rilevanti o ristrutturazioni penetranti. Quali politiche spettano agli Stati per fronteggiare questa situazione desolante? Salvarle tutte significherebbe un aggravio immenso per le finanze statali, salvarne solo alcune sarebbe contrario ai principi di uguaglianza e meritocrazia. Cosa fare dunque? Con un linguaggio semplice e accessibile, questo saggio ridisegna la geografia del mondo economico e finanziario, fornendo risposte utili alla comprensione di fenomeni complessi. La visione anticonformista dei rapporti tra Stato e mercato immerge il lettore in un ambiente denso di pregiudizi e luoghi comuni, sconfessati col ricorso a esempi concreti. L'avvicinamento alle materie economiche costituisce oggi uno sforzo ineludibile; la quadratura del cerchio è necessaria per spazzar via la nebbia che offusca la realtà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le veglie alla fattoria di Dikanka
Le veglie alla fattoria di Dikanka

G. Langella, Nikolaj Vasil'evic Gogol', Giovanni Langella, Vittorio Strada
Che cos'è il feudalesimo?
Che cos'è il feudalesimo?

Ganshof, François L.
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver

Swift Jonathan
Giorno di silenzio a Tangeri
Giorno di silenzio a Tangeri

Tahar Ben Jelloun, E. Volterrani
Trattato di teoria sociale. Metodologia
Trattato di teoria sociale. Metodologia

Francesco Ciafaloni, F. Ciafaloni, Walter G. Runciman
Giochi e paradossi in politica
Giochi e paradossi in politica

G. E. Rusconi, Gaspare Nevola, Gian Enrico Rusconi
Poesie
Poesie

Marcel Proust, F. Fortini
La verità sul caso D.
La verità sul caso D.

Dickens Charles, Fruttero Carlo, Lucentini Franco
Tito Andronico
Tito Andronico

William Shakespeare, C. Vico Lodovici, Masolino D'Amico, Cesare Vico Lodovici
I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale
I due corpi del re. L'idea di regalità ...

G. Rizzoni, Ernst H. Kantorowicz