Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale

Il modo in cui una persona parla, il suo aspetto, la sua mimica, le posture, la prossemica, comunicano una varietà di informazioni che ci aiutano a creare un'immagine dell'altro. Quindi possiamo dire che durante le conversazioni il messaggio verbale è seguito, e in qualche modo influenzato, da un insieme di elementi non verbali che possono essere di tipo non vocale come i gesti, i movimenti del corpo, la postura, le espressioni del volto, lo sguardo, e di tipo vocale definiti paraverbali come l'intonazione, la qualità della voce, le vocalizzazioni e le pause. La comunicazione non verbale può non solo sostenere, modificare e completare la parte verbale, ma anche sostituirla completamente quando determinate condizioni non permettono l'utilizzo delle parole. Diventa importante, quindi, divenire consapevoli di questi segnali non verbali. Comunicare, quindi, è un processo sostenuto da una consapevolezza che non è solo cognitiva, ma soprattutto fisica e corporea.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritrovarsi
Ritrovarsi

A. M. Rettore, Judith McNaught
Ci manda Geppetto
Ci manda Geppetto

Giuseppe Zois
La sfida del 2000. Con videocassetta
La sfida del 2000. Con videocassetta

RSI televisione Svizzera-Lugan, Ersilio Tonini
Il sogno di una Destra normale
Il sogno di una Destra normale

Vittorio Foa, Furio Colombo