Luce d'Epifania

Luce d'Epifania

"Luce d'epifania" nasce su basi antiche. Nel Concilio di Calcedonia del 451, fu stabilito come la figura di Cristo fosse a tutti gli effetti umana, ma che sussistesse in essa la doppia natura, sia divina che umana. La dottrina cristiano-melchita nasce in quel concilio e Kamal Jarbawi, educato su quei fondamenti, è profondamente intriso dal concetto di un Cristo, pur divino, che vuole però condividere limitazioni e affanni della natura umana. Il racconto prende forma da una stella, scaturita da un vagito, cioè dal verbo, di un neonato, quel neonato, di Betlemme, e di quel verbo si fa portatrice, splendendo nel cielo e illuminando le coscienze di coloro che si lasciano trascinare dalla sua meravigliosa corsa nella notte." (Aldo Ferraris)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Corso di computisteria e tecnica commerciale. Per gli Ist. Tecnici commerciali vol.2
Corso di computisteria e tecnica commerc...

Sergio Bussolino, Pietro Ghigini
Comunichiamo in francese. Testo guida per l'insegnamento della lingua francese nella scuola elementare vol.1
Comunichiamo in francese. Testo guida pe...

Colombo Ranzini Mariangela, Franco Calvetti
Comunichiamo in francese. Testo guida per l'insegnamento della lingua francese nella scuola elementare vol.2
Comunichiamo in francese. Testo guida pe...

Franco Calvetti, Colombo Ranzini Mariangela
Con amor y con palabras
Con amor y con palabras

Pedro M. Rodriguez Valladarez