La letteratura post-keynesiana. Scuola di pensiero o tradizione di ricerca?

La letteratura post-keynesiana. Scuola di pensiero o tradizione di ricerca?

Tema controverso è l'individuazione di un criterio in grado di ricondurre l'ampia letteratura post-keynesiana a scuola di pensiero. Sono da considerasi post-keynesiani tutti coloro che si riconoscono negli insegnamenti di Keynes. Si è cercato di studiare questa letteratura in maniera unitaria sulla base degli elementi di convergenza, senza perderne di vista le specificità. Si è adottato il criterio di ricerca di Larry Laudan, con l'obiettivo di rileggere la letteratura post-keynesiana in termini di tradizione, individuando la base comune ai vari filoni e di verificare, a partire da questa base teorica di riferimento, come si collocano gli schemi di teoria monetaria della produzione rispetto alla tradizione individuata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La letteratura post-keynesiana. Scuola di pensiero o tradizione di ricerca?
  • Autore: Guido Tortorella Esposito
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Sestante
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 170
  • Formato:
  • ISBN: 9788866420958
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Geschichte des Landes Tirol. 1.Von den Anfangen bis 1490
Geschichte des Landes Tirol. 1.Von den A...

Peter W. Haider, Josef Riedmann, Walter Leitner
Fiori di prato
Fiori di prato

Christoph Mayr, G. Giudiceandrea
Brot aus Sudtirol
Brot aus Sudtirol

Christoph Mayr, Richard Ploner
Biotopi in Alto Adige. La fauna
Biotopi in Alto Adige. La fauna

Peter Ortner, Provincia Autonoma di Bolzano, Klaus Hellrigl, R. Gelmi, Oskar Niederfriniger
Spaghetti, risotto & tortellini. I favolosi primi della nostra cucina
Spaghetti, risotto & tortellini. I favol...

Christoph Mayr, I. Giudiceandrea