Dialoghi tra i profeti degli ultimi giorni. Interpretazione lissoniana di Nostradamus

Dialoghi tra i profeti degli ultimi giorni. Interpretazione lissoniana di Nostradamus

In genere si ricorre allo studio dei Profeti per indovinare il futuro. Il primo ruolo delle Profezie, invece, è quello di consentire l’interpretazione spirituale della Storia nel momento in cui gli eventi si verificano. Per comprendere un Profeta non è sufficiente il solo studio tradizionale intellettualistico, bensì occorre disporre di una minimale sensibilità profetica, che consiste nella percezione degli Archetipi strutturanti l’universo ed il divenire della Storia. Inoltre occorre avere in sé una visione unitaria di tutto il Sapere umano, quindi disporre di sufficienti conoscenze storiche, teologiche, filosofiche, psicosessuali, mediche e sociologiche. Scopo del presente saggio è quindi tentare di dare una interpretazione rivoluzionaria di Nostradamus che consenta di sopportare meglio il peso del dolore del passaggio al Nuovo Mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dialoghi tra i profeti degli ultimi giorni. Interpretazione lissoniana di Nostradamus
  • Autore: Paolo Lissoni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Verdechiaro
  • Collana: Spiritualità
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 216
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788866235491
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

La sapienza della qabbalah. Dalla tradizione degli Esseni alla PNEI
La sapienza della qabbalah. Dalla tradiz...

Paolo Lissoni, Andrea Sassola, Alejandra Monzon
Cristo come femmina
Cristo come femmina

Paolo Lissoni, Andrea Sassola, Alejandra Monzon
Chi è Cristo e chi è Satana
Chi è Cristo e chi è Satana

Paolo Lissoni, Andrea Sassola, Alejandra Monzon
Il romanzo della PNEI
Il romanzo della PNEI

Paolo Lissoni