Un'analisi per l'interpretazione. Riflessioni sulla Sonata per pianoforte e violino op. 105 di Schumann

Un'analisi per l'interpretazione. Riflessioni sulla Sonata per pianoforte e violino op. 105 di Schumann

"L'idea di un lavoro approfondito su Robert Schumann è nata grazie all'interesse suscitato dalle lezioni di musica da camera di Alessandra Gentile e di Analisi delle forme compositive dei proff. Piero Marconi e Tonino Tesei, che mi hanno introdotto nel caleidoscopico mondo del grande compositore tedesco. Ho rinviato a lungo lo studio di questo autore, poiché lo ritenevo un musicista 'difficile', e ora che lo conosco un po' di più posso aggiungere che è anche un musicista 'speciale', la cui musica richiede tanta dedizione intellettuale oltre che impegno tecnico, perché percorre sentieri musicali (e non musicali) fuori della norma. Ho sentito dunque l'esigenza di entrare un po' più a fondo nel suo universo musicale, e ho voluto farlo attraverso lo studio di una sua opera importante. L'analisi strutturale della Sonata mi ha consentito di ipotizzare le motivazioni che hanno condotto il compositore a scelte spesso inconsuete, mentre la considerazione dell'importanza della citazione nella sua poetica mi ha indotto a ricercare la genesi e i possibili rimandi delle idee musicali che incontravo nell'opera".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Un'analisi per l'interpretazione. Riflessioni sulla Sonata per pianoforte e violino op. 105 di Schumann
  • Autore: Ester Alessandrini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: youcanprint
  • Collana: Saggistica
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 90
  • Formato:
  • ISBN: 9788866185864
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggio nel pianeta sommerso
Viaggio nel pianeta sommerso

P. Perotti, Jeffrey L. Rotman
Allegri suicidi
Allegri suicidi

Sergio Lambiase
Dietro le quinte. Tecniche d'avanguardia nella progettazione contemporanea
Dietro le quinte. Tecniche d'avanguardia...

Francesco De Luca, Marco Nardini
Bioarchitetture per la vita
Bioarchitetture per la vita

Claudia Bettiol, Mauro Masi