Savigliano in guerra (1940-1945)

Savigliano in guerra (1940-1945)

Da tutte queste testimonianze più o meno dolorose emerge comunque anche il lato positivo della vita e del ricordo, ciò che ha permesso di andare avanti. La forza di vivere si è manifestata in vari modi, e, a seconda delle esperienze vissute, nei nostri testimoni è sempre correlata all'interazione con altri individui. Si è palesata con le passeggiate lungo il fiume a discutere con i compagni di politica; con il riferimento del padre e delle famiglia; è stata l'incontro con la popolazione francese commossa che offre indiscriminatamente aiuto con un piccolo dono e con la "fortuna" dell'incontro con il lager-fuhrer; e ancora con la voglia di trascorrere l'ultimo giorno di libertà in compagnia, avanti la scelta; con la capacità di essere obiettivi nel discernere che il bene e il male possono essere su entrambi i fronti, dipende dal rispetto che si ha per la persona; con il medico che ti cura nel sanatorio, dove finalmente mangi di più rispetto a prima e con la suora buona.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesia francese del Novecento
Poesia francese del Novecento

E. Biagini, Piero Bigongiari
Studi
Studi

Piero Bigongiari
Lezioni cesenati
Lezioni cesenati

Biondi Marino, Bo Carlo, Mancini Italo
Otto studi
Otto studi

Carlo Bo
Esodi e odissee
Esodi e odissee

Piero Boitani
Lo scusario dello scooterista
Lo scusario dello scooterista

Giulia Bertagnolio, Barbara Bonanni
Minuetto con Bonaviri
Minuetto con Bonaviri

Roberto Bertoni, Giuseppe Bonaviri, Sarah Zappulla Muscarà
Paragone letteratura vol: 33-35. Il critico De Benedetti e lo scrittore Mussolini
Paragone letteratura vol: 33-35. Il crit...

Attilio Motta, Giacomo Magrini, Angela Borghesi