Un ponte di colori

Un ponte di colori

Bologna, 1 ottobre 2016. Un gruppo di volontari coordinati da Roberto Morgantini lancia una sfida: ripulire il grigio ponte di via Stalingrado - quasi coperto di tag anonimi - dando vita al primo vero esperimento collettivo di street art. Sul ponte arrivano tantissimi artisti, noti e meno noti, al fine di dare un'identità a un "non luogo" che rappresenta una sorta di biglietto da visita per chi attraversa la città da una parte all'altra. Un intervento in nome della bellezza e del colore, reso possibile da cittadini di diversa provenienza geografica che hanno condiviso l'amore per l'arte e per la loro città: Vietnam, Senegal, Marocco, Tunisia, Giappone, Colombia, Filippine, Cina, Perù, Cile, Albania, Polonia, Palestina, solo alcuni dei paesi di origine degli artisti che, dipingendo, hanno testimoniato la propria cultura, la loro storia individuale e la loro visione della vita e del futuro nel corso di una vera festa di pace, documentata dalle foto raccolte in queste pagine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ambiente è salute in Emilia Romagna
Ambiente è salute in Emilia Romagna

Ramazzotti Donata, Vignatelli Daniele
Le piastrine malinconiche. Percorso biologico-sperimentale e note esistenziali sulla depressione maggiore
Le piastrine malinconiche. Percorso biol...

Tonello Lucio, Gabrielli Fabio, Cocchi Massimo
Storia di Mortegliano
Storia di Mortegliano

Roberto Tirelli
Nuovo lunare
Nuovo lunare

Gesì Hornoff
Storia di Polcenigo
Storia di Polcenigo

Fadelli Alessandro
Vampire Knight deluxe. 3.
Vampire Knight deluxe. 3.

Matsuri Hino, S. Stanzani
X-Men. Noir
X-Men. Noir

Fred Van Lente, Dennis Calero
Mirror's edge
Mirror's edge

Matthew D. Smith, Rhianna Pratchett
Ragazze in abito bianco. Punisher Max: 14
Ragazze in abito bianco. Punisher Max: 1...

Hurwitz Gregg, Campbell Laurence