La morale anarchica

La morale anarchica

In questo vero e proprio manifesto del pensiero anarchico e libertario, Kropotkin ci offre una sua visione della morale, criticando quella da sempre presa in considerazione, che, appellandosi a concetti condivisi di 'altruismo' e 'bene' non fa che privilegiare alcuni ceti sociali, a cui Chiesa, Legge e uomini di Stato da sempre sono asserviti. Esiste solo una morale per l'autore: quella anarchica, che non si deve sottomettere ad alcuna autorità. Il motto di Kropotkin è: "fa' all'altro quel che vorresti fosse fatto a te". Una regola che, sebbene paia presa in prestito dal pensiero evangelico, è insita, fin dalle origini del mondo, a tutte le specie - vegetali, animali e umane - e che diviene per l'autore un fondamentale principio di giustizia sociale e politica. Il manifesto di una società libera, solidale ed egualitaria, basata sul rispetto della natura umana e sulla liberazione da ogni vincolo religioso e autoritario.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Puglia in festa
Puglia in festa

Tito M. Altomare
Catene muscolari. 8.Il bambino affidato alle tue mani
Catene muscolari. 8.Il bambino affidato ...

L. Hangarol, M. De Rubeis, M. Lauribe, Michèle Busquet-Vanderheyden
Le origini della democrazia nell'antica Grecia
Le origini della democrazia nell'antica ...

L. Spinelli, Robert W. Wallace, Josjah Ober, Kurt Raaflaub
Le catene fisiologiche. La catena viscerale. Torace. Gola. Bocca. Descrizione e trattamento
Le catene fisiologiche. La catena viscer...

Léopold Busquet, Michèle Busquet-Vanderheyden
Osteopatia sistemica. Approccio sistemico delle perturbazioni linguistico-somato-emozionali
Osteopatia sistemica. Approccio sistemic...

Claudio Gnata, Claudio Guata