Germogli di parole

Germogli di parole

L'uomo è nato per soffrire affermava Leopardi, facendo l'analisi dei suoi sentimenti e dei suoi più intimi desideri... Non sfugge a questa delusione dell'anima il nostro Michele Ginevra. "Germogli di parole" è una silloge di poesie che descrive i travagli dell'animo del poeta, vagante tra illusioni, ricordi struggenti e aspettative benigne. Il significato del titolo della silloge richiama tutto ciò: il poeta Michele Ginevra conscio del suo deludente stato passionale scrive le sue liriche, superando in esse e con esse la tristezza, l'inquietudine e l'inappagamento per giungere allo sfogo che è liberazione e consolazione del suo animo; perviene così ad uno stato di grazia che nasce dalle parole che compongono i suoi scritti, in cui vengono rivalutati sia i sentimenti che le emozioni come vera forza motrice che alimenta ogni ora i sogni e le aspettative di vita. Guai se l'uomo non potesse ricordare e sognare. Chiude il libro un racconto, che il poeta dedica alla figlia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bella pugnalata
Bella pugnalata

Saugo Alessandra
L'ombra della Gulfstream
L'ombra della Gulfstream

Dario Lanzardo, Dario Lanzarolo
I vampiri di Ciudad Juarez
I vampiri di Ciudad Juarez

Clanash Farjeon, C. Vatteroni
Trust e imposizione sui redditi
Trust e imposizione sui redditi

Rosario Scalia, Stefano Di Maria
Ibiza
Ibiza

Kuner Jean-Claude, Krause Patrick