I monasteri benedettini femminili della Brianza

I monasteri benedettini femminili della Brianza

L'origine del fenomeno del monachesimo femminile è sconosciuta, ma già durante i primi secoli di diffusione del Cristianesimo, anche nella penisola italica iniziarono a fiorire comunità conventuali. Alcune donne aristocratiche incominciarono a dedicarsi alla vita monastica, trasformando in primo luogo le proprie abitazioni a tal fine. A seguito della regola benedettina (riassumibile nella frase "Ora et labora") il monachesimo si diffuse nei centri principali ma anche nelle campagne, attraverso la fondazione di numerose abbazie. Essa prevedeva il ritiro in una comunità che condivideva i beni materiali, che rispettava l'autorità di una badessa e che mirava ad un'autonomia assoluta, dai punti di vista economico, politico e spirituale. In Lombardia e specialmente in Brianza questo fenomeno assunse una dimensione molto importante e i monasteri divennero veri e propri centri di amministrazione del potere politico-amministrativo di un territorio e punti di riferimento fondamentali per il contesto economico, artigianale e sociale del luogo in cui sorgevano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La disputa. Gli attori in buona fede
La disputa. Gli attori in buona fede

Pierre Carlet De Marivaux, E. Capra, Marivaux, Guido Davico Bonino
Guglielmo Tell
Guglielmo Tell

B. Allason, G. Baioni, Friedrich Schiller
Intermezzi
Intermezzi

Miguel de, Cervantes
Quoi? l'éternité
Quoi? l'éternité

Graziella Cillario, Marguerite Yourcenar, G. Cillario
La presidentessa
La presidentessa

Alas Leopoldo
Borromini e l'Oratorio romano. Stile e società
Borromini e l'Oratorio romano. Stile e s...

Joseph Connors, Augusto Roca De Amicis, Antonella Sbrilli
Le veglie alla fattoria di Dikanka
Le veglie alla fattoria di Dikanka

G. Langella, Nikolaj Vasil'evic Gogol', Giovanni Langella, Vittorio Strada
Che cos'è il feudalesimo?
Che cos'è il feudalesimo?

Ganshof, François L.
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver

Swift Jonathan
Giorno di silenzio a Tangeri
Giorno di silenzio a Tangeri

Tahar Ben Jelloun, E. Volterrani