Le cronache marine del principe Takaoka

Le cronache marine del principe Takaoka

Giappone, seconda metà del IX secolo. Il vecchio principe Takaoka salpa per raggiungere l'India, terra mistica dove nacque Siddharta e dove crede sia tornata l'anima di Fujiwara Kusuko, la conturbante concubina che aveva illuminato i giorni della sua infanzia. Takaoka attraversa terre e fantasie remote, strane architetture, donne ovipare fecondate dalla folgore, mummie di brahmani sparse nel deserto, cinocefali costretti al celibato e un parco di tapiri dove il principe dovrà immolare i propri sogni. Museo immaginifico d'avventure e filosofie lontane, le Cronache di Shibusawa si presentano come un fantasy pervaso d'avventura, erotismo e nonchalance buddhista, ricco d'immagini e colori degni di un cinema verbale. Tale potenzialità espressiva è ribadita dalle numerose trasposizioni cui il testo è stato sottoposto - rotoli miniati, tempere, bunraku (teatro dei burattini giapponese), opere teatrali, sinfonie - confermando un'anima potente capace di prestarsi a espressioni disparate. Variante asiatica del Gulliver swiftiano, piccola Odissea risolta in un cerchio che ignora l'espediente del ritorno, quest'opera è un canto di conoscenza, un amore mai detto, un inno malinconico e naïf alla vita che non può finire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Crash
Crash

Gianni Pilone Colombo, James Graham Ballard
I contesti dell'essere. Le basi intersoggettive della vita psichica
I contesti dell'essere. Le basi intersog...

Robert D. Stolorow, E. Griseri, George E. Atwood
Con Burroughs. Conversazioni con Lou Reed, Patti Smith, Allen Ginsber...
Con Burroughs. Conversazioni con Lou Ree...

Victor Bockris, A. Gebbia, S. Duichin
Rosmini. L'ideale e il reale
Rosmini. L'ideale e il reale

Pier Paolo Ottonello
Carteggi e diari (1842-1906). 2.F-L
Carteggi e diari (1842-1906). 2.F-L

Fedele Lampertico, R. Camurri