Il bibliotecario

Il bibliotecario

Dopo il crepuscolo dell'impero sovietico, l'opera di Dmitrij Gromov, conosce un'impressionante fortuna postuma fino a divenire oggetto di autentico culto e venerazione. La spasmodica ricerca e conservazione di questi ormai rari tesori testuali genera una serie di faide e conflitti cruenti tra contrapposte fazioni di adepti riuniti intorno a organizzazioni paramilitari denominate Biblioteche. Tra gli iniziati i Libri ricevono un nuovo titolo in base al mistero che sono in grado di svelare: il Libro della Forza (che rende invincibili), il Libro del Potere, il Libro dell'Ira, il Libro della Sopportazione (che rende insensibili), il Libro della Gioia (che rende euforici), e il Libro della Memoria (che evoca ricordi felici). L'obiettivo finale di tutte le Biblioteche che combattono tra loro è quello di trovare il Libro proibito del Significato. Il protagonista del romanzo, Aleksej Vjazincev, si ritrova suo malgrado a combattere insieme ai membri della sua Biblioteca per i libri di Gromov e contestualmente a essere il drammatico depositario di un sapere occulto che attraversa le radici più profonde della tradizione culturale russa e si fa rivisitazione nostalgica e salvifica del mito sovietico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il paziente Odisseo
Il paziente Odisseo

Ugolini Gherardo
La tabula cortonensis. Un documento storico giuridico e storico sociale
La tabula cortonensis. Un documento stor...

Torelli Mario, Scarano Ussani Vincenzo
Algebra. Per la Scuola media
Algebra. Per la Scuola media

Roberto Vacca, Bruno Artuso, Francesco Barreca
Idee della chimica. Laboratorio. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Idee della chimica. Laboratorio. Per le ...

Valitutti, Giuseppe; Tifi, Alfredo; Gentile, Antonino
Parlo latino
Parlo latino

Davide Astori
E kalè Attiké. Corso di lingua greca. Per il Liceo classico vol.2.2
E kalè Attiké. Corso di lingua greca. ...

Amalia Vanacore, Angelo R. Sodano