Narciso, narcisi e narcisismo. Mito, arte, letteratura

Narciso, narcisi e narcisismo. Mito, arte, letteratura

Conosciuto soprattutto grazie a "Le Metamorfosi di Ovidio", il personaggio di Narciso ha riscontrato nei secoli una notevole fortuna, documentata da numerose fonti letterarie e iconografiche, che ne testimoniano la costante e perenne attualità. Il saggio indaga il mito di Narciso nello scenario culturale europeo con riferimento soprattutto alle arti e alla letteratura tra Settecento ed età contemporanea per affrontare, poi, la questione del narcisismo, fenomeno di urgenza collettiva, che interessa le società moderne occidentali. Da Narciso a narciso, dunque, per raccontare la storia del bel giovane innamorato di se stesso, che trova la morte consumato dal desiderio amoroso, e per tentare di spiegare una problematica sotto gli occhi di tutti tramite le opere di artisti e scrittori che, nel tempo, si sono confrontati o identificati con il personaggio mitico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cose da Grandi
Cose da Grandi

Irene Grandi
Urlando contro il cielo
Urlando contro il cielo

Cotto Massimo, Ligabue Luciano
Qui non arrivano gli angeli
Qui non arrivano gli angeli

Cotto Massimo, Rossi Vasco
Presentimento
Presentimento

Canobbio Andrea
Ali di babbo
Ali di babbo

Agus Milena
Taccuino tedesco 1954-2004
Taccuino tedesco 1954-2004

V. Di Rosa, Fabrizia Ramondino
Si chiamava Lola
Si chiamava Lola

Hoban Russell
Perché scrivere
Perché scrivere

Agus Milena
Il buio si avvicina. Ediz. illustrata
Il buio si avvicina. Ediz. illustrata

Proietti Fabiana, Spagnoli Alessia, Valeri Carlo