Alcesti illustrata. Fortuna di un mito

Alcesti illustrata. Fortuna di un mito

Protagonista della tragedia del greco Euripide (438 a.C.), Alcesti è diventata nei secoli un simbolo femminile di valori supremi quali la fedeltà, il coraggio e lo spirito di sacrificio. Il personaggio è stato costruito iconograficamente da artisti di diversa provenienza geografica e formazione, spesso in rapporto alle loro vite ed esperienze personali e all'interno del contesto socio-culturale di riferimento. Fonti letterarie e artistiche - con particolare riferimento all'età moderna e contemporanea e allo scenario europeo - delineano il ritratto di una donna dalle doti eccezionali, un modello di virtù, che attraversa le epoche e i confini territoriali, per assumere un valore mitico universale, forse ancora attuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Astrazione e organizzazione logica: 1
Astrazione e organizzazione logica: 1

Mameli Maria, Zan Rosetta
Astrazione e organizzazione logica: 2
Astrazione e organizzazione logica: 2

Mameli Maria, Zan Rosetta
Attenzione e memoria integratrice
Attenzione e memoria integratrice

Zan Rosetta, Mameli Maria
Organizzazione spazio-temporale: 1
Organizzazione spazio-temporale: 1

Zan Rosetta, Mameli Maria
Organizzazione spazio-temporale: 2
Organizzazione spazio-temporale: 2

Zan Rosetta, Mameli Maria
Il quaderno di italiano. Per la 1ª classe elementare. 1.
Il quaderno di italiano. Per la 1ª clas...

Giorgio Mancini, I. Fiorin, Sandro Corazza
Il quaderno di italiano. Per la 2ª classe elementare. 2.
Il quaderno di italiano. Per la 2ª clas...

Giorgio Mancini, I. Fiorin, Sandro Corazza
Il quaderno di italiano. Albo attivo per la formazione linguistica. Per la 3ª classe elementare
Il quaderno di italiano. Albo attivo per...

Giorgio Mancini, I. Fiorin, Sandro Corazza
Il quaderno di italiano. Albo attivo per la formazione linguistica. Per la 4ª classe elementare
Il quaderno di italiano. Albo attivo per...

Giorgio Mancini, I. Fiorin, Sandro Corazza