L' artista delle donne. Vita di Niki de Saint Phalle

L' artista delle donne. Vita di Niki de Saint Phalle

New York, 1947. Niki de Saint Phalle, diciassette anni, è radiosa nel suo vestito di tulle bianco per il ricevimento del Waldorf Astoria che sancirà il suo ingresso nel mondo degli adulti dell'Upper East Side. Tutto deve essere perfetto, per questa figlia dell'aristocrazia francese trapiantata in America: il corpetto stretto al punto giusto, l'auto in attesa alle sette e mezzo, i guanti candidi. Ma quello splendore è solo effimero, perché l'adolescente Niki cova dentro di sé un desiderio insopprimibile di libertà, di evasione dalla gabbia dorata in cui è rinchiusa. In testa, Niki ha sempre il pensiero dell'arte: che siano il teatro e la drammaturgia, dove ha già mosso i suoi primi passi, la pittura o la scultura. L'arte è il suo rifugio, il solo luogo dove trovare l'indipendenza e il potere da sempre negati alle donne. Toscana, 1998. Nel verde-argento dell'uliveto si innalzano ventidue sculture monumentali, una macchia di colore fra lo scintillio del sole e la striscia azzurra del Tirreno. È il Giardino dei Tarocchi, l'opera a cui Niki, ormai artista affermata, ha dedicato vent'anni: un desiderio covato a lungo e finalmente realizzato. È fra queste due diapositive che corre l'intera esistenza di Niki de Saint Phalle, scultrice geniale, enfant terrible del Nouveau Réalisme; un'esistenza appassionata e rocambolesca, che Niki attraversa guardando sempre alle donne, alla loro libertà, ai loro desideri. È per questo che, giovanissima, accetta un lavoro di fotomodella e fugge da New York con Harry Mathews, soldato di Marina. Ed è sempre per questo che, quando viene raggiunta dall'ombra di un terribile segreto del passato, dà vita alle celebri Nana, sculture trionfanti di grandi ballerine colorate, il paradigma stesso della gioia di vivere. A suo agio fra gli artisti del suo tempo – Max Ernst e Constantin Brâncuși, ma soprattutto lo svizzero Jean Tinguely – Niki osa finalmente sognare le sculture del suo giardino incantato. Ma per esaudire quel sogno molta è la strada da fare, e altrettanti i sacrifici da consumare... Dopo La scultrice. Vita di Camille Claudel, Pia Rosenberger torna a raccontarci una vita spregiudicata, in un romanzo dove finzione e realtà si mescolano per restituirci il ritratto a colori accesi di una grande artista del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L' artista delle donne. Vita di Niki de Saint Phalle
  • Autore: Pia Rosenberger
  • Curatore:
  • Traduttore: Chiara Ujka
  • Illustratore:
  • Editore: BEAT
  • Collana: Superbeat
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 304
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788865599686
  • Narrativa - Contemporanea

Libri che ti potrebbero interessare

Caricature
Caricature

S. Aliotta
Drappeggi
Drappeggi

S. Aliotta
Seriazione in pratica
Seriazione in pratica

Roberto Medeghini, Daniela Quaresmini, M. Belli
Dalla parte degli studenti. Visti dalla preside del Liceo Fénelon di Parigi
Dalla parte degli studenti. Visti dalla ...

C. Oliviero, F. Cretti, Marguerite Gentzbittel, O. Gravier
Formazione e supervisione in psicoterapia
Formazione e supervisione in psicoterapi...

Jay Haley, R. Mazzeo, G. Lo Iacono
Pedagogia cooperativa in zone di guerra. Infanzia vulnerabile e handicap
Pedagogia cooperativa in zone di guerra....

M. Grazia Berlini, Angela M. Camasta, Andrea Canevaro
Vladimir Hudolin. Psichiatria sociale e alcologia: un pensiero vivo per il nuovo millennio
Vladimir Hudolin. Psichiatria sociale e ...

Luciana Santioli, G. Corlito
Radio scuola autonomia. Interviste radiofoniche ai protagonisti delle scuole che cambiano
Radio scuola autonomia. Interviste radio...

P. Boccagni, Giancarlo Sacchi, Fiorella Foschini, S. Moretti
Gli schiavi della Fredensborg. L'ultimo viaggio di una nave negriera (1767-68)
Gli schiavi della Fredensborg. L'ultimo ...

Kin Wessel, A. Dell'Aira, Kurt Aust, Leif Svalesen
Come cercare aiuto psicologico (e perché). Orientarsi nelle possibilità professionali e informali per accrescere il benessere
Come cercare aiuto psicologico (e perchÃ...

Gabriele Lo Iacono, R. Mazzeo
Perché gli studenti fraintendono matematica e scienze? Alcune «regole intuitive» generano errori clamorosi
Perché gli studenti fraintendono matema...

P. Boccagni, Dina Tirosh, Ruth Stavy, C. Canuti