Marca gioiosa

Marca gioiosa

Non c'è pace nella Provincia durante gli anni dell'Impero di Otone. Le tonache grigie del venerabile Arnaut, i Christi milites, i mastini di Dio, braccano chiunque sia in odore di eresia per offrirne la testa alla spada dei crocesignati, i militi venuti da settentrione, i fanti, dicono, che si sono ricoperti di gloria oltremare dove hanno ricacciato il Saladino, in realtà un esercito di ubriachi fuori di senno, un ordine di armati folli, capaci delle efferatezze più crudeli. A Besièrs, città della Provincia, torna un giorno il giovane Amalrico. Ha terminato l'apprendistato dal suo maestro di Tolosa ed è ansioso di riabbracciare il padre birocciaio e i compagni d'infanzia. Della città però non ne è più nulla. Ovunque morte e distruzione: carri rovesciati tra massi e detriti, stormi di corvi che volteggiano su cadaveri di bambini ammucchiati in fosse comuni, soldati con la veste sudicia di fumo, di cenere, di sangue rappreso. Un dio folle e criminale sembra aver preso possesso dell'aria, dell'acqua e della terra. Insieme con Uc de San Sir, un giovane giullare incontrato nell'accampamento dei soldati, Amalrico scampa miracolosamente al coltello di un crocesignato e vaga per le terre della Provincia. Un viaggio in cui il giullare si rivela autentico socius, uomo di corte e di curia, oltre che menestrello esperto nell'arte del trobar. Dapprima a Montpelhièr, dove il vecchio medico Mesulla gli fa dono del suo prezioso compendio di arte medica, poi, al seguito della carovana del ricco mercante ebreo Benbenisti, a Zena, la città più bella delle terre alte e asciutte della Liguria, e infine, passando per Verona e Vincencia, a Baxian, sede della corte più ricca dell'intera Marca, Amalrico tenta di lasciarsi alle spalle il dio delle vendette sceso sui tetti di Besièrs. A Baxian si compie il suo destino, segnato dalla guerra e dall'amore, come si conviene a un ragazzo del XIII secolo. La guerra reca il volto di Ecelinello, il figlio del dominus Ecelino, nato a mezzogiorno, l'ora del sole, l'ora di Marte; l'amore quello di Cunissa, la prima per bellezza e virtù alla corte di Baxian.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Marca gioiosa
  • Autore: Roberto Plevano
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: BEAT
  • Collana: BEAT
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 479
  • Formato:
  • ISBN: 9788865595985
  • Narrativa - Storica

Libri che ti potrebbero interessare

Cerebroteche (Le)
Cerebroteche (Le)

Maria Adelaide Raschini, P. P. Ottonello
Andrea Lilio
Andrea Lilio

Massimo Pulini
Storia della Cassa di Risparmio di Ravenna
Storia della Cassa di Risparmio di Raven...

Giovannini Carla, Varni Angelo
Le origini del socialismo
Le origini del socialismo

George Lichtheim, Giuliano Barbolini, Mario Baccarini
Eduardo
Eduardo

Fiorenza Di Franco
Fisica dello stato solido
Fisica dello stato solido

Grassano Umberto, Bassani Franco
Voci in una stanza e altri racconti
Voci in una stanza e altri racconti

Paola Pallotta, Paolo Pallotta
A Roma, novembre
A Roma, novembre

Mario Quattrucci
I trucchi del reale
I trucchi del reale

Giancarli, Anna M.
Montefolle
Montefolle

Lunetta Mario