L'arredo liturgico nell’Abruzzo medievale (XII – XIV secolo). Ediz. illustrata

L'arredo liturgico nell’Abruzzo medievale (XII – XIV secolo). Ediz. illustrata

Con la graduale annessione al Regnum Siciliae nei decenni centrali del XII secolo, nelle terre d’Abruzzo si assistette a una capillare ripresa dei cantieri di architettura sacra per iniziativa del clero secolare e degli ordini monastici. Il rinnovamento degli edifici ecclesiastici rese necessario il riassetto degli allestimenti liturgici mediante l’erezione o l’adeguamento di amboni, cibori, altari, pergole e candelabri per il cero pasquale, la sopravvivenza dei quali fornisce in alcuni casi la sola testimonianza della storia medievale dei siti chiesastici. Il presente volume intende indagare la produzione di suppellettili liturgiche prodotte tra XII e XIV, con particolare attenzione alla loro forma e funzione, soprattutto in rapporto all’articolazione del rito e all’architettura. Principalmente si rifletterà sui processi di interazione spaziale che coinvolsero gli edifici sacri d’Abruzzo nel pieno e nel tardo Medioevo, sulle peculiarità dei dispositivi liturgici, quali i caratteri iconografici e le inerenti simbologie, sull’articolazione dello spazio sacro e sulle cause che ne determinarono la conservazione, la trasformazione o la definitiva perdita.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Analisi finanziaria aziendale
Analisi finanziaria aziendale

Giovanni Distefano, Mauro Benassi
Borghi d'Italia
Borghi d'Italia

Ornella D'Alessio
Alberghi 2007
Alberghi 2007

Daniele Zammitti, Pier Attilio Chiarabini
Ristoranti 2007
Ristoranti 2007

Antonio Piccinardi
500 anni di tennis
500 anni di tennis

Gianni Clerici