L' architettura e la regola. Damianite e Clarisse nell' Umbria e nel Lazio del Duecento

L' architettura e la regola. Damianite e Clarisse nell' Umbria e nel Lazio del Duecento

Tra le più importanti personalità che animarono la prima metà del Duecento troviamo senza dubbio Chiara d'Assisi, la cui esperienza spirituale fu assorbita dall'ordine di fondazione papale delle Damianite, poi Clarisse, che si pose in modo del tutto originale, spesso anche in forte contrasto, nei confronti della politica promossa dalla Chiesa di Roma in materia di monachesimo femminile. Furono anni di scontri accesi, incentrati sul rispetto di una rigida clausura, che videro Chiara uscirne sconfitta. Le vicende architettoniche dell'Ordine sono ripercorse sia attraverso l'analisi degli insediamenti che ancora oggi conservano parte del loro aspetto originario, sia attingendo ad alcune cronache monastiche scritte nel XV e nel XVII secolo, che forniscono spunti e notizie utili alla formulazione di ipotesi ricostruttive di alcuni complessi andati distrutti o profondamente mutati nel tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un caso intricato
Un caso intricato

Laura Lovecchio
Mitico Sud
Mitico Sud

Laura Lovecchio
Sopravvivere a Berlino
Sopravvivere a Berlino

Laura Lovecchio
primo latino
primo latino

lozito v. -pulice a.
Il disegno con solidi geometrici. Per la Scuola media ia. Con CD-ROM
Il disegno con solidi geometrici. Per la...

Quinto Diana, Morlacchi Alberto, Lozzi Maurizio
Farsaglia
Farsaglia

M. Anneo, Lucano
Meccanica del volo
Meccanica del volo

Giorgio Lucarelli
Dizionario delle parole straniere in uso nella lingua italiana
Dizionario delle parole straniere in uso...

Lucarini Achille, Scrofani Francesca