La Roma degli antiquari. Cultura e erudizione tra Cinquecento e Settecento

La Roma degli antiquari. Cultura e erudizione tra Cinquecento e Settecento

Gli "antiquari" costituiscono una classe di eruditi per molto tempo sottovalutata. Tra le numerose discipline in cui dovevano essere esperti vanno annoverate la filologia, la paleografia, la numismatica, la geografia, la mitografia, il diritto e molti altri settori del mondo classico. Attraverso gli scavi, rimasti a lungo in loro mano, hanno contribuito a cambiare la faccia di Roma. A loro spettava anche l'ornamento dei palazzi e l'arricchimento delle collezioni aristocratiche. Questo libro - che copre il periodo tra la nascita della figura dell'antiquario nel Rinascimento e la prima crisi durante l'Illuminismo - fornisce un amplissimo panorama dei campi di attività, degli approcci metodologici e dei rapporti degli antiquari coi mecenati e gli artisti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale del concessionario
Manuale del concessionario

Daniele Balducci
Global service manutentivo. Progetto, contratto e gestione. Con CD-Rom
Global service manutentivo. Progetto, co...

Arturo Cancrini, Francesca Petullà, Paolo Luchetti
Nuovo part-time, lavoro intermittente, lavoro ripartito
Nuovo part-time, lavoro intermittente, l...

Salvatore Lembo, Antonella Rosalba Scarano
Il sogno infinito
Il sogno infinito

Nicola G. Cannella
Il decimo pianeta
Il decimo pianeta

Domenico Canale