Il farro della Garfagnana tra coltura e cultura

Il farro della Garfagnana tra coltura e cultura

La Banca dell'Identità e della Memoria esprime il tentativo della Comunità Montana della Garfagnana di salvaguardare, conservare e valorizzare le espressioni più varie di una cultura tradizionale come quella garfagnina che, legata alle tradizioni agricole, rimaste praticamente invariate per secoli, rischia di scomparire, soppiantata dall'avvento della modernità che ha modificato radicalmente i contenuti e l'aspetto delle comunità e che rischia di far scomparire un solido patrimonio di tradizioni. Questo libro risponde all'esigenza di valorizzare il patrimonio gastronomico garfagnino come segno importantissimo di una "cultura della coltura", in questo caso del farro, espressione delle radici agresti di una comunità legata strettamente al territorio il cui rapporto con la terra rappresentava uno stile di vita oltre ad un metodo tradizionale di sostentamento. Il libro tratta del farro in maniera scientifica ma con un linguaggio accessibile analizzandolo sotto tutti i punti di vista: dalle caratteristiche genetiche tipiche ai modi di conservazione, dalla commercializzazione all'uso che ne veniva fatto nell'età antica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo specchio di Luca
Lo specchio di Luca

Luca Pancalli, Giacomo Crosa
Il cuore innanzitutto
Il cuore innanzitutto

Claudia Priano
Le case degli altri
Le case degli altri

Jodi Picoult, L. Corradini Caspani
Mopaya
Mopaya

Douna Loup, Gabriel Nganga Nseka
The Bernard Case. Sports and training compensation
The Bernard Case. Sports and training co...

Franck Hendricks, Roger Blanpian, Michele Colucci
Dettati del cuore
Dettati del cuore

Carbotta Eusapia
La metà di niente
La metà di niente

E. Kampmann, Catherine Dunne
Stop (e)motion
Stop (e)motion

Romagnoli Federico
Pazzo weekend
Pazzo weekend

Roddy Doyle, S. Piraccini