Saggio sulla natura campestre

Saggio sulla natura campestre

Il "Saggio sulla natura campestre", poema del 1787 di Claude-François-Adrien de Lezay- Marnésia, è un'opera che tiene insieme la descrittività del saggio e la liricità della poesia. È un trattato di «geografia morale» e un resoconto delle trasformazioni delle forme storiche del giardino. I principi estetici dell'arte dei giardini assumono in Lezay-Marnésia anche un significativo valore etico. Creare giardini permette, infatti, non solo di guidare «le anime vive e sensibili» alla «realtà del bello ideale», ma anche di migliorare l'agricoltura e le condizioni di vita dei contadini che della terra vivono. Dall'arte dei giardini all'utopia, dall'«organizzazione dello spazio naturale» al «sogno di trasformare l'organizzazione dello spazio sociale»: è questo l'itinerario estetico e politico disegnato da Lezay-Marnésia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Connecting friends. Vocabulary book. Con CD Audio. Per la Scuola media
Connecting friends. Vocabulary book. Con...

Gilmore Alston Cynthia, Caroti Patrizia
Grandi religioni. Tradizione ed evoluzione (Le)
Grandi religioni. Tradizione ed evoluzio...

Dennis Gira, Jean-Luc Pouthier
Educare alla legalita'
Educare alla legalita'

F. Rocca, E. Morosini
Artelab. Con espansione online. Per la Scuola media. 1.Il libro delle immagini
Artelab. Con espansione online. Per la S...

Vittorio L. Giudici, Lorenza Biasci
Artelab. Con espansione online. Per la Scuola media. 2.
Artelab. Con espansione online. Per la S...

Vittorio L. Giudici, Lorenza Biasci