Raniero Panzieri e «I quaderni rossi». Alle radici del neomarxismo italiano

Raniero Panzieri e «I quaderni rossi». Alle radici del neomarxismo italiano

Raniero Panzieri è uno dei principali intellettuali e organizzatori culturali del movimento operaio italiano del secondo dopoguerra. Negli anni Cinquanta è stato dirigente del Partito socialista e direttore di «Mondo operaio», teorico delle famose tesi sul controllo operaio e sulla democrazia diretta, fautore di una rilettura di Marx, di cui ha tradotto il secondo volume del Capitale. Trasferitosi a Torino, dove ha collaborato con la casa editrice Einaudi, ha fondato la rivista «Quaderni rossi», dalla quale è nata l'esperienza della nuova sinistra e dell'operaismo politico italiano. Il rifiuto di Panzieri delle ideologie «oggettivistiche», ovvero dell'esaltazione delle macchine e delle tecnologie concepite come strumenti neutrali, rivela la necessità di analizzare lo sviluppo dei rapporti di produzione capitalistici nell'era del «miracolo economico» alla luce delle lotte operaie. Prematuramente scomparso a soli 43 anni, la sua attività politica di ricerca rivelerà la sua forza di anticipazione nel «biennio rosso» '68-69, oltre a essere punto di riferimento per la sociologia del lavoro critica dei decenni successivi. A cent'anni dalla sua nascita, il volume inquadra storicamente la straordinaria biografia intellettuale e politica di una figura ancora troppo poco conosciuta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Raniero Panzieri e «I quaderni rossi». Alle radici del neomarxismo italiano
  • Autore: Marco Cerotto
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: DeriveApprodi
  • Collana: Input
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 128
  • Formato:
  • ISBN: 9788865483473
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare