Società, politica e religione

Società, politica e religione

Rispetto e adorazione del Dio che è nel nostro intimo, rispetto e amore del Dio che è negli altri uomini, è la condizione della dignità umana e della vera società. Ben prima di Henry Adams e Oswald Spengler il ginevrino Henri-Frédéric Amiel preconizza la decadenza della civiltà e l'avvento di un'era di livellamento e di mediocrità, nella quale la disuguaglianza di merito cede il passo all'ugualitarismo stolido. Si tratta di considerazioni sparse, non sistematiche, perché Amiel pensatore sistematico non è, e affidate alle pagine giornaliere del diario, che finisce col diventare il grande libro che Amiel sogna di scrivere. La società che Amiel vede davanti a sé è estranea al dovere, non conosce l'amore, la fratellanza, il dono di sé: «Se a un certo punto l'egoismo raggiunge l'uomo del popolo, la società è morta». Il calvinista Amiel aspira a essere cristiano, attraversando mille dubbi e crisi di sfiducia: e nei pensieri sulla religione, su Dio trova accenti commossi, degni dei grandi mistici tanto letti e ammirati.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuffa TM
Fuffa TM

Alessandro Militi
Legame (Il)
Legame (Il)

Rita El Khayat, L. Cristina
Sessi e genealogie
Sessi e genealogie

Luce Irigaray, L. Muraro
Come conigli
Come conigli

H. Reiner, Ralf Konig
La città del diavolo
La città del diavolo

Angela Vallvey
Un amico di Marcel Proust
Un amico di Marcel Proust

F. Bruno, Philippe Besson
Diario indiano (1962-1963)
Diario indiano (1962-1963)

Allen Ginsberg, Fernanda Pivano