I cembali del mondo

I cembali del mondo

Il Cymbalum mundi, breve operetta del 1537, anonima ma da sempre attribuita a Bonaventure Des Périers (autore francese contemporaneo di Rabelais), suscita più che mai, oggi, l'interesse dei lettori della critica. Ambiguo, enigmatico, complesso, il Cymbalum (che deve il suo titolo sia a Plinio, sia a S. Paolo) è stato a lungo interpretato come opera irriverente e blasfema, in cui il personaggio di Mercurio, rappresenterebbe Gesù e il libro di cui si parla nel primo dialogo la Bibbia. Poi sono subentrate altre letture: una lettura ortodossa, un'altra scettica (sollecitata dal modello dei dialoghi di Luciano), un'altra di sapore evangelico (Des Périers era valet di Margherita di Navarra, sorella di Francesco I e legato agli ambienti e agli esponenti che aderivano ai programmi di un riformismo moderato). La lettura che qui, per la prima volta, proponiamo in veste italiana (ma con testo a fronte), si ispira agli studi di V. L. Saulnier e insiste sulla proposta, di cui il libretto verosimilmente è portavoce, di una ricerca interiore e di una religiosa introspezione che comportino la pratica del silenzio
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'angelo di Coppi
L'angelo di Coppi

Ugo Riccarelli
Forze irresistibili
Forze irresistibili

Steel Danielle
Grande distruzione (La)
Grande distruzione (La)

Francis Fukuyama, Stefania Garavana
L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte. 1.
L'anabasi di Alessandro. Testo greco a f...

Flavio Arriano, F. Sisti, Arriano
Le origini della vita. Dalle molecole organiche alla nascita del linguaggio
Le origini della vita. Dalle molecole or...

John Maynard Smith, Eors Szathmary, A. Panini, G. P. Panini, Giorgio P. Panini, Allegra Panini
Maometto il profeta
Maometto il profeta

Gabriele Mandel, Gabriel Mandel Khan
Samba dei ruffiani
Samba dei ruffiani

Emilio Fede
Nordestranei
Nordestranei

Maugeri Mariano
Come si costruisce una mente
Come si costruisce una mente

S. Frediani, Simonetta Frediani, Igor Aleksander
In fondo alla notte
In fondo alla notte

G. P. Gasperi, Dean R. Koontz